Studiare storia in maniera approfondita non è di certo semplice: occorre portare avanti un'operazione di forte immedesimazione all'interno di anni spesso lontani, diversi e pieni di contraddizioni. Occorre mettere da parte una serie di preconcetti, i quali spesso ci portano fuori strada nell'indagine storica.
STORIA
Nel corso della storia, in particolare modo nelle società occidentali, è difficile trovare delle donne che ebbero un potere pari, se non addirittura superiore a quello degli uomini.
Se gli italiani vissuti durante il regime fascista dovettero vivere assieme a Mussolini per massimo vent'anni, ci fu chi fu costretto a condividere gran parte della sua esistenza con l'ex duce italiano.
La visione storiografica risorgimentale che ci viene spesso posta, è solitamente addensata e arricchita da una massiccia dose di retorica.
Chi studia Storia sa bene quanto sia difficile inquadrare le epoche storiche in dei confini prestabiliti. I passaggi da un'epoca all'altra vengono spesso raffigurati nella narrazione comune all'interno di grandi eventi o di grandi date, ma per comprendere il cambiamento dei tempi è in realtà necessario intraprendere un'analisi più approfondita.
Nel 2008 Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha dichiarato in un'intervista che : "Il crollo dell'Unione Sovietica è stata la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo".